Luis Gomez | VENEZUELA
Luis Gome de Teran si ispira alla pittura barocca, in particolare dalla scuola del Caravaggio. E’ ispirato da ricerche sull’uomo, sul suo corpo in momenti di bellezza e di decadimento. La sua tecnica, minuta e attenta, ricerca la simmetria e la luce, avvalendosi sempre di contrasti e di potenti dicotomie tra bellezza e orrore, forza e debolezza, vincitori e vinti, libertà e schiavitù, vita e morte. Gomez è prevalentemente autodidatta nel suo uso di oli, colori acrilici o bombolet te che utilizza per dipingere tele, muri, ferro o specchi. La sua fama internazionale deriva dei muri che ha realizzato in molte città, tra cui Roma, Berlino, Londra, Barcellona e Mumbai.

 


PRINCIPALI ESPOSIZIONI: 2016 “Levels”, GroupShow di Serigrafia, Galleria Varsi, Roma / “Nox Omnibus Lucet”, Galleria Varsi, Roma “Margutta Urban Station”, GroupShow, Asta di beneficenza, Roma / 2017 “Lo scrivo sui Muri”, GroupShow, Museo Crocetti Roma / “Decades” GroupShow, Philobiblon Urban Project, Guido Reni District, Roma / “Ronde de Nuit”, GroupShow, a cura di Valeriane Mondot e Anna Dimitrova, Galleria Adda e Taxie, Parigi, Francia / 2018 “(Dis) Figured”, GroupShow, Montoro 12 Gallery, Roma, Italia / “Dendrocronologia”, Good to Earth, Calendario Lavazza 2019, Phetchaburi, Thailandia / 2019 “Amnesia”, Solo, Montoro 12 Gallery, Bruxelles, Belgio / “Anche quando l’Alba non c’era”, Solo, Museo MUSMA, Matera, Italia – INTERVENTI URBANI: 2015 “PUBBLICA”, Residenza d’Arte Urbana s cura di Carlo Vignapiano, Selci, Italia / “Tracce Temporanee”, GroupShow, a cura di Elena Nicolini, Roma, Italia / “Festival Internazionale di Poesia e StreetArt”, con i Poeti Der Trullo, Roma, Italia / 2016 “Melodia del Sogno e della Realtà”, Forliamo Street Art, Forlì, Italia / “Controsole Controvento”, Festival de arte urbano Museo Mar Menor, Los Alcazares, Spagna / Mudant sas tintas de su quadru s’omin onestu diventat ladru”,Festival di arte pubblica, Tonara, Sardegna, Italia / Ode all’imperfezione”, Festival Impruneta on Fire, Firenze, Italia / “In un milione di piccoli passi”, scuola Einaudi Primavalle, Roma, Italia / “Teodora”, Marcellina, Italia / “Le nozze tra Terra e Aria” , Carbonio StreetArt Factory, Pomezia, Italia / “Sogno di una notte d’acqua”, Acquaviva delle Fonti, Puglia, Italia / “Curami”, In Wall We Trust, Airola, Benevento, Italia / “2914”, BagOut Biennale A.Garofalo, Irpinia, Italia / “Raccontami una storia”, Festival Gian Maria Volonté, Muracci Nostri, Primavalle, Roma, Italia / “Attraverso lo Specchio”, Anime di Strada, Civitanova Marche, Italia / “Le cose che non si vedono”, Muracci Nostri, Primavalle, Roma, Italia / L’invidia degli dei”, MAP Festival, Torrijos, Spagna / 2017 “Chiedi al Mare”, Museo della Pesca, Zarzis, Tunisia / “Sull’altra sponda”, Zarzis, Tunisia /Il Ballo Mascherato”, Voci nei Vicoli, Mosciano Sant’Angelo, Italia / “Mi inmortal”, Festival Màs Alla de la Pared, Torrijos, Spagna / “Decadenza Regale”, Emergence Festival, Catania, Italia / 2018 “Le voci delle pietre”, Marcellina, Italia / “Aika”, Associazione Culturale Defloyd, Ascoli Piceno, Italia / “Sacrificio celato”, appARTEngo Streetfest, Stigliano, Italia / “Flagellus solis”, Emergence festival, Giardini di Naxos, Italia / “Fuori dai Cieli”, Catania, Italia / “Viaggio ellittico”, Sardegna, Italia / 2019 “Come le più belle cose”, Toward 2030 per Lavazza, Torino, Italia / “La bella che guarda il lago”, Anguillara, Italia / “Corpus Homini”, Draw the line Malatesta Associati, Campobasso, Italia / “Nient’altro importa”, Inward, Napoli, Italia / “Ogni taglio è neroluce”, Mitreo Arte Contemporanea, Roma, Italia / “Solo un fiammifero”, Mò Street Fest, Volturno, Italia / Semplicemente riflettendo”, Progetto Assafà, Napoli, Italia / “Corpus homini”, Rione San Giacomo, Matera, Italia / 2020 “La fleur du mal”, Progetto Saato, Louvre metro station, Parigi, Francia

Opere

Jerico
STUDIO DI UN MAZZO III
Jerico
STUDIO DI UN MAZZO II
Jerico
POSSIBILITA’ DI UN VOLTO II
Jerico
POSSIBILITA’ DI UN VOLTO I
Solo
IN GUERRA IL POPOLO NON VINCE MAI

Attività