Luogo

Gallese

Data

21-02-2019

ASTRAZIONE REVERSIBLE

Composizione II

Comune di Gallese, Viterbo | 12 febbraio 2019

Residenza d’arte urbana PUBBLICA

Fotografia:Sara Francola

Monumentale creazione eseguita da uno dei più interessanti esponenti dell’arte astratta contemporanea, Giorgio Bartocci. Porta il nome di “ASTRAZIONE REVERSIBLE II” la pittura murale di circa 900mq che ha visto l’artista risolvere una delle più ardue ed al contempo interessanti sfide promosse dal progetto. Un intero edificio situato alle porte del centro storico di Gallese pensato come epicentro di un serrato confronto tra le intuizioni dell’autore e la particolare architettura urbana. Equazione estetica di enorme complessità che Bartocci decide di non limitare ad un’accademica ricerca di armoniche soluzioni ma al contrario affronta seguendo una sofisticata e più profonda indagine poetica. Mira a sconvolgere l’attuale stato delle cose utilizzando insospettati contrasti di bellezza e vuoto in costante dialogo. Intime riflessioni di natura estetica che ottiene grazie ad uno studiato ribaltamento delle forme e delle dinamiche costruttive. Sovverte gli schemi Giorgio, li scuote fino a farli crollare sotto infinite materie liquide che repentinamente si alzano in aria per poi planare in morbidi atterraggi terrestri. Schiaccia e contorce ogni massa seguendo le proiezioni del corpo che tende e rilassa in funzione dei gesti che regolano le esecuzioni di così grande formato. Una pittura cangiante che crea attimi di riflessione e pensieri sincopati in costante movimento tonale, assicurato dalla scelta di vernici metalliche mescolate alle comuni tinte. REVERSIBLE diventa quindi principale stimolo e contenuto dell’impegno creativo, sottolineando la ciclicità di un eterno moto, perpetua azione dell’arte dove il basso si manifesta alto e dove ogni lato si ruota e ci ruota attorno.

 


 “Pubblica” _ Residenza d’ Arte Urbana
Nata da un’idea di Kill The Pig, la residenza d’arte PUBBLICA a cura di Carlo Vignapiano ed Elena Nicolini, nasce come risposta ad una richiesta di maggiore attenzione nei confronti del delicato rapporto tra la vivibilità degli spazi collettivi, cultura del territorio e le rinate pratiche dell’arte contemporanea. Con al proprio attivo più di venti interventi d’arte urbana e diverse installazioni site-specific, per i comuni di Roma, Selci, Civita Castellana, Gallese e Capranica, la residenza d’arte PUBBLICA prosegue con la volontà di collegare le molte realtà del territorio attraverso un’unica rete culturale. Un impegno costante che, grazie al contributo di artisti internazionali ed esperti di settore, si incarica di fornire concreta risposta alla richiesta di attenzione nei confronti del delicato equilibrio tra la vivibilità degli spazi comuni, la cultura del territorio e le rinate pratiche dell’arte pubblica.
"Come res publica si identifica nello spazio pubblico e nel suo utilizzo come primario bene da tutelare e proteggere ma al contempo vivere e godere."