Luogo

Chiesa di San Silvestro al Quirinale - Roma

Data

14-02-2016

Curatore

Carlo Vignapiano & Elena Nicolini

Organizzatore

Kill The Pig

MISERICORDIAE VULTUS CUNSOLO

Chiesa di San Silvestro al Quirinale, Roma | 14 febbraio 2016

L’uomo e il Divino come la Materia e lo Spirito

Fotografia: Kill The Pig

 

E’ con una raffinata esposizione del Maestro Dino Cunsolo che inizia il progetto artistico ideato dall’associazione Kill the Pig in collaborazione con la Chiesa di San Silvestro al Quirinale. Attività, questa, che segna la prima e fondamentale tappa di un percorso che per l’intero Anno Giubilare vedrà la solenne Chiesa trasformarsi in funzione degli interventi di alcuni tra i più affermati artisti della scena contemporanea. Porta il nome di Misericordiae Vultus la chiamata a cui ognuno degli artisti selezionati dovrà rispondere, concetto preso in prestito dall’ultima bolla papale che assume nel nostro operato i contorni di una vera e propria indagine tra i temi più intimi e critici dell’essere umano. Un luogo di forte spiritualità come la Chiesa di San Silvestro al Quirinale pronto ad accogliere e sostenere traduzioni artistiche di temi fondamentali come la misericordia, il perdono e la convivenza; ristabilendo, attraverso le più recenti discipline dell’arte, quel rapporto tra luogo di culto e arte che sembrava essersi affievolito nel tempo. Primo tra gli artisti invitati è Dino Cunsolo, che presenterà in anteprima “l’uomo e il divino come la materia e lo spirito”, plasmando ancora una volta la superficie del caolino bianco per far emergere dalla materia volti e figure di un “meraviglioso” barocco. Sette opere legate alla misericordia corporale, sette alla misericordia spirituale ed un portale che conduce al punto di congiunzione tra l’uomo e il divino attraverso la materia e lo spirito.

 


“Ogni Chiesa ha una propria vocazione…la Chiesa di S. Silvestro ha la vocazione del dialogo.”
Nata per favorire la difesa della memoria di Girolamo Savonarola appena ucciso, è stata poi la Chiesa dei “tre concili”: Lateranense V, Tridentino e Vaticano II, Michelangelo vi veniva per dialoghi su arte e spiritualità, oggi torna ad essere un luogo dove arte e spiritualità si fondono.”
Padre Luigi Mezzadri